L'EIEF è un Istituto di Ricerca fondato dalla Banca D'Italia nel 2008. Produce ricerca di frontiera con potenziali ricadute per la politica economica, offre corsi specialistici e organizza conferenze di prestigio.
L'EIEF è un Istituto di Ricerca fondato dalla Banca D'Italia nel 2008. Produce ricerca di frontiera con potenziali ricadute per la politica economica, offre corsi specialistici e organizza conferenze di prestigio.
Sono stati pubblicati: "How much and how fast do investors respond to equity premium changes? Evidence from wealth taxation" di Luigi Guiso (con A. Fagereng e M. Ring) e "Refining Public Policies with Machine Learning: The Case of Tax Auditing" di Luigi Guiso, Marco Battaglini e Eleonora Patacchini (con C. Lacava e D. Miller). Per maggiori dettagli si veda la versione inglese del sito.
L’EIEF offre finanziamenti per progetti di ricerca in economia e finanza a ricercatori di Università o di Istituti di ricerca italiani. Inviate le vostre domande entro il 21 aprile 2023. Per maggiori informazioni consultate la versione inglese del sito.
L’EIEF offre nuove posizioni di visiting per giovani e affermati ricercatori per l’anno accademico 2023. Per maggiori informazioni si veda la versione inglese del sito.
Inizia il Rome Economics Doctorate (RED), un nuovo programma di dottorato in Economia organizzato congiuntamente da EIEF, Luiss Guido Carli e l’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”. L’EIEF dà un caloroso benvenuto agli studenti della classe 2022. Per maggiori informazioni consultare il sito del programma.